CHIAMA AL: 3288848414 | Email: info@gmail.com

Tag Archives: psicologo casalnuovo


DISTURBI SESSUALI. CAUSE E TERAPIA DEL VAGINISMO Il vaginismo è un disturbo sessuale diffuso tra le donne che si lasciano condizionare a livello psico-fisico dal pensiero che la penetrazione abbia effetti dolorosi. Anatomicamente non ci sono variazioni anormali del organo genitale ma cause psicologiche che hanno un riflesso sulla contrazione dei muscoli. Il riflesso condizionato di convinzioni anomale fa sì che i muscoli della vulva si contraggano, così come quelli del perineo e dell’orifizio vaginale rendendo di fatto difficile e dolorosa la penetrazione. Dal punto di vista psicologico questo disturbo è associato ad una fobia del rapporto sessuale. La gravità del disturbo dipende da tre fattori: La gravità della fobia, lieve media o seria L’intensità della contrazione muscolare La presenza di altri fattori psico-sessuali Spesso questo disturbo è anche accompagnato da dispareunia che si manifesta con dolore durante il coito. Le cause del vaginismo possono essere diverse e dipendere da fattori psicosessuali, di coppia o biologici. E’possibile comunque fare riferimento a episodi del passato di abuso o esperienze traumatiche anche se si considera un fattore importante il rapporto con la propria corporeità e la gestione delle proprie emozioni. Conflitti con il sesso maschile o un’educazione sessuale molto serrata possono essere Read more…


psicologo casalnuovo DI napoli  MIGLIOR psicologo AD casalnuovo DI napoli per ANSIA, depressione E DIPENDENZA. psicoterapia per LA FAMIGLIA, L’ADULTO E IL BAMBINO. Chiama il: 3288848414 INVIA SUBITO UN MESSAGGIO LEGGI IL CURRICULUM DEL DOTT. REGA PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA CASALNUOVO DI NAPOLI Chiama il: 3288848414 INVIA SUBITO UN MESSAGGIO WHATSAPP LEGGI IL CURRICULUM DEL DOTT. REGA LEGGI LE OPINIONI DEGLI ALTRI PAZIENTI PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA ACERRA Tags: ANNUNCI, ANNUNCI 2


In età evolutiva può succedere che i bambini trovino difficoltà durante i dettati nell’associare un grafema al suono che gli viene dato. Questo genere di disturbo è definito disortografia evolutiva e rientra tra i disturbi specifici dell’apprendimento. E’ caratterizzato da un’evidente lentezza esecutiva nella realizzazione dei grafemi. Gli errori tipici possono essere di tipo fonologico – aggiunta o omissione di lettere – visivo ortografico ( scambio di c e q) oppure fonetico ( aggiunta o omissione di doppie). Secondo le statistiche del MIUR in riferimento all’anno scolastico 2014-2015 sarebbero stati 47.000 i bambini con disortografia evolutiva di varie scuole, classi e gradi. Sono state prese in considerazione diverse cause per definire l’origine di questo disturbo dell’apprendimento. Tra queste alcune possono essere ricondotte alla familiarità in linea diretta, uso di sostanze o alcolici da parte dei genitori. Per accertare questo disturbo possono essere effettuati dei test che favoriscono una valutazione precoce della disortografia evolutiva. Innanzitutto si passa ad un’osservazione diretta dei quaderni scolastici e vengono ascoltati insegnanti e genitori. Il metodo più veloce consiste nel dettato di un brano standard. TRATTAMENTO Esistono diverse modalità per affrontare questo disturbo volte a migliorare l’apprendimento dell’ortografia. Attività per favorire le abilita meta-fonologiche, come la Read more…


I rapporti di sesso di gruppo sono relazioni cui partecipano solitamente 3 o più persone. Viene comunemente definita anche “orgia” ed veniva praticata anche in antichità. Abbiamo diverse testimonianze di rapporti di gruppo che avvenivano anticamente, per esempio nelle Antiche Terme di Pompei i romani dipingevano scene di sesso di gruppo. Rapporti di questo tipo sono molto frequenti tra giovani e adolescenti che dopo aver assunto droghe o alcol si lanciano andare in queste avventure promiscue. In realtà è un panorama questo che appartiene anche agli adulti. Diffuso infatti è lo “swinging”, lo scambio di coppia. In questo caso è possibile assistere a scene di sesso tra altre coppie oppure scambiarsi i partners. Un’altra tipologia di rapporto sessuale di gruppo è il “Threesome”. In sostanza è coinvolta una terza persona che farà da voyeur mentre gli altri due hanno rapporti oppure può partecipare attivamente. Generalmente il gruppo è composto da due donne ed un uomo per diversi motivi. L’uomo soddisfa il suo desiderio di andare a letto con due donne e/o quello di osservarle mentre sono loro ad avere un rapporto sessuale. La situazione contraria è più rara poiché la donna difficilmente accetta le tendenze omosessuali dell’uomo a differenza di quest’ultimo. Read more…


affrontare la separazione può risultare più complicato quando di mezzo ci sono dei figli, perché ci si preoccupa in particolar modo del come e quando raccontare i fatti. Tra le prime cose importanti vi è il QUANDO. Se non se n’è mai parlato, mai accennato ad una possibilità di questo tipo l’annuncio di un’imminente separazione suonerà come un lampo a ciel sereno, qualcosa a cui i figli non avevano mai minimamente pensato perché non li si era mai stati posti dinanzi a situazioni che avrebbero potuto far pensare ad una soluzione del genere. Ma è importante sapere che tutto ciò che viene nascosto o messo tacere prima o poi verrà fuori e non è mai possibile sapere calibrare le reazioni che possono essere tra le altre cose, direttamente proporzionali ai tempi di negazione. Non bisogna tardare nel parlare con i propri figli di questa possibilità, che magari non sarà imminente ma li preparerà a non illudersi e a non raccontarsi le fantasie più improbabili e soprattutto evitare che possano far ricadere la colpa su di sé. Ora bisognerebbe stabilire CHI. Si dà per scontato che ad affrontare il discorso debbano essere i genitori, sebbene siano stati loro a non aver Read more…


La anorgasmia è un problema che interessa tante donne nel mondo. Questo disturbo a partire dagli ’70 veniva definito “frigidezza”, un termine popolare considerato però inadeguato e perciò sostituito con “disturbo della capacità orgasmica”. L’anorgasmia è essenzialmente questo e gli specialisti concordano sul fatto che essa sia un blocco e che si riveli nell’impossibilità di raggiungere un orgasmo anche dopo una fase di eccitamento. Esistono tre tipologie di anorgasmia Anorgasmia primitiva: è presenta in tutte le donne che non hanno mai avuto un orgasmo. L’aiuto psicoterapeutico mirerebbe ad eliminare tutti quelle inibizioni sessuali che influenzano la persona e a migliorare il rapporto di fiducia col partner. Anorgasmia secondaria: Questa seconda tipologia interessa invece quelle donne che per qualche motivo non riescono più ad avere orgasmi. Di solito questo tipo si manifesta quando la donna ha perso alcuni stimoli fisici e psicologici di cui ha bisogno. Anorgasmia casuale o situazionale: In questi casi la donna riesce a raggiungere l’orgasmo solo in determinate situazioni. Questa disfunzione sessuale deriva principalmente da un cattivo rapporto che si ha con la sessualità e il piacere. Tra le cause psicologiche che provocano l’anorgasmia vi è la mancanza di educazione sessuale, una forte educazione religiosa legata ai Read more…


L’ansia si sa, se utilizzata nella giusta maniera in quanto meccanismo fisiologico è capace di motivarci al raggiungimento di un obiettivo e a risolvere quelle questioni che richiedono concentrazione. Il problema dell’ansia però arriva nel momento in cui viene utilizzata e gestita nella maniera sbagliata. E’ proprio a questo punto che da arma di forza diventa per noi un ostacolo che non permette di sentirci adeguati alle situazioni. E’ un auto sabotaggio bello e buono. L’ansia da prestazione è un particolare tipo di ansia che si differenzia dalle altre tipologie per l’importanza che il soggetto dà al contesto ambientale e soprattutto al concetto di prestazione. Ciò che alimenta l’ansia da prestazione è una parolina che costantemente si cerca di ricordare soprattutto quando si è dinanzi a obiettivi da raggiungere che richiedono tanto impegno e la cui realizzazione ha molta importanza. La parolina che alimenta l’auto sabotaggio è la “perfezione”. Cercare assiduamente di raggiungere la perfezione non fa altro che far dipendere le nostre azioni da un pensiero: niente perfezione = impossibilità di raggiungere il successo e essere quindi rifiutati dagli altri. Basta incappare in un solo errore e l’autostima della persona che cerca costantemente di raggiungere l’orizzonte della perfezione crolla Read more…


“Quando la paura di ammalarsi diventa essa stessa una malattia”. L’ipocondria nella psicologia clinica è un disagio legato alla paura di essere affetto da qualche malattia grave o mortale basata, come chiarisce il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) “sulla erronea interpretazione di sintomi somatici da parte del soggetto” Il termine “ipocondria” a dispetto della sua diffusione soprattutto in tempi moderni, ha radici molto antiche. Risale ad Ippocrate che descrisse il male dell’ipocondriaco un disordine dello stomaco e della mente che procurava problemi digestivi, tristezza e paura di morire. Gli ipocondriaci richiedono di frequente visite mediche e test diagnostici tenendo sotto controllo il proprio corpo in maniera costante. Tutto questo in realtà è la soluzione inconsapevole al grande senso di vulnerabilità e debolezza proprie della persona che non riconosce la natura psicologica del suo problema e cerca di trovare ragioni in rapporto alla propria salute fisica. Spesso gli esiti dei test non tendono a rassicurare l’ipocondriaco, che al contrario non ha fiducia in ciò che dice il medico perché a suo parere non è stato in grado di comprendere il vero problema. La sua attenzione è completamente concentrata sulla ricerca di quel qualcosa che spieghi le proprie sensazioni e i propri dubbi Read more…


NES (Night eating syndrome) o meglio conosciuta come ricorrenza alle abbuffate notturne è un disagio che si colloca tra 3 tipi di disturbi. Il disturbo alimentare, il disturbo del sonno e il disturbo dell’umore. Sarà compito dello psicoterapeuta riuscire a comprendere su quale binario viaggia questo ricorrere alla soluzione delle abbuffate notturne. Disturbo del sonno. Partendo da questo tipo di disturbo spesso il soggetto che durante la notte in preda alla fame divora tutto ciò che gli si presenta dinanzi cerca in realtà di trovare una soluzione per conciliare il sonno. L’assumere carboidrati o zuccheri ha un effetto sedativo sul sistema nervoso causando sonnolenza ma questa soluzione in realtà imposta anche un circolo vizioso per cui la notte seguente si avrà nuovamente lo stesso problema. Cosa induce questo circolo vizioso? Le abbuffate notturne comportano una serie di effetti collaterali che si ripercuotono sul resto della giornata costituendo le basi su cui si costruisce questo circolo vizioso. Tra gli effetti avremo sonnolenza mattutina, mancanza sistematica di appetito per la colazione, sensi di colpa e allenamenti continui per rimediare alle abbuffate notturne. Questi non fanno altro che peggiorare i sintomi predisponendo uno stato di rabbia e frustrazione che facilmente trovano rimedio nel Read more…


L’insonnia è un disturbo del sonno per il quale il soggetto ha difficoltà a dormire, si sveglia molte volte durante la notte e fatica a riprendere sonno con conseguenze che si ripercuotono sul corso della giornata perché ci si sente sempre affaticati, stanchi, con poca concentrazione e difficoltà a ricordare ed apprendere. Se perdura questo disturbo si possono avere effetti anche psicopatologici legati alla depressione per esempio.  La ricerca ha tentato di spiegare se la relazione tra le infiammazioni cellulari e la depressione potesse avere un legame con i disturbi del sonno. La ricerca ha spiegato che un aumento dell’infiammazione cellulare può comportare una maggiore produzione delle proteine C-Reattive (PCR) con conseguenti sintomi depressivi e disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori dell’Università della California, ritenendo l’infiammazione cellulare il fattore che provoca insonnia, ha studiato gli effetti della terapia comportamentale e del Tai chi su di esso. ‘La psicoterapia cognitivo-comportamentale per i disturbi del sonno consiste essenzialmente in una psicoeducazione, in un rafforzamento delle associazioni tra il letto e il momento di andare a dormire e in una ristrutturazione dei pensieri disfunzionali legati al sonno. Il trattamento dell’insonnia ha come obiettivo primario quello di migliorare la qualità e la quantità Read more…


L’anoressia è un disturbo alimentare che a dispetto del nome (propriamente mancanza di appetito) si manifesta nella volontà di conservare l’appetito perché si ha sempre fame e sempre più voglia di non considerare questo bisogno. L’anoressia nervosa  comporta una totale paura di ingrassare legata ad un’ansia estrema di dimagrire. Ci si vede sempre grassi, sempre con qualche chilo in più. L’anoressia è un disturbo molto concentrato soprattutto in quei paesi industrializzati dove il cibo è molto facilmente alla portata di tutti. In un mondo globalizzato in cui i media stabiliscono i canoni di bellezza la donna è quella più soggetta a questo tipo di disturbo (nel 90% dei casi). L’età della pubertà è quella più critica e in questo periodo è sicuramente più semplice iniziare a vedere il proprio corpo come lontano da certe idee di bellezza preconcette. Il soggetto  assiste  a dei cambiamenti, a un riscontro con la propria sessualità. E’ un ‘bersaglio’ più facile. Se consideriamo poi la personalità del singolo individuo (bassa autostima o perfezionismo) il disturbo alimentare è più facilmente in agguato. Si inizia con una dieta. Il voler perdere peso risulta essere l’obiettivo più ricercato e spesso questo è accompagnato da un impegnativo sforzo fisico Read more…

TELEFONO: 3288848414

TELEFONO: 3288848414

PUOI CONTATTARE IL DOTT. REGA AL:
328.88.48.414

PSICOLOGI ITALIA


Il Dr. Rega (Psicologo Acerra) e’ presente nella sezione 
Psicologi
e Psicoterapeuti Napoli
 di
Psicologi-Italia.it. 
Clicca
qui
 per
visualizzare la sua scheda personale.

Contatti Psicologo Acerra

PSICOLOGI

Psicologo Psicoterapeuta Acerra
Psicologo Psicoterapeuta Afragola
Psicologo Psicoterapeuta Arzano
Psicologo Psicoterapeuta Boscoreale
Psicologo Psicoterapeuta Boscotrecase
Psicologo Psicoterapeuta Brusciano
Psicologo Psicoterapeuta Caivano
Psicologo Psicoterapeuta Calvizzano
Psicologo Psicoterapeuta Camposano
Psicologo Psicoterapeuta Carbonara di Nola
Psicologo Psicoterapeuta Cardito
Psicologo Psicoterapeuta Casalnuovo di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Casandrino
Psicologo Psicoterapeuta Casavatore
Psicologo Psicoterapeuta Casola di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Casoria
Psicologo Psicoterapeuta Castello di Cisterna
Psicologo Psicoterapeuta Cercola
Psicologo Psicoterapeuta Cicciano
Psicologo Psicoterapeuta Cimitile
Psicologo Psicoterapeuta Comiziano
Psicologo Psicoterapeuta Crispano
Psicologo Psicoterapeuta Ercolano
Psicologo Psicoterapeuta Frattamaggiore
Psicologo Psicoterapeuta Frattaminore
Psicologo Psicoterapeuta Giugliano in Campania
Psicologo Psicoterapeuta Grumo Nevano
Psicologo Psicoterapeuta Marano di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Mariglianella
Psicologo Psicoterapeuta Marigliano
Psicologo Psicoterapeuta Massa di Somma
Psicologo Psicoterapeuta Melito di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Mugnano di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Nola
Psicologo Psicoterapeuta Ottaviano
Psicologo Psicoterapeuta Palma Campania
Psicologo Psicoterapeuta Pimonte
Psicologo Psicoterapeuta Poggiomarino
Psicologo Psicoterapeuta Pollena Trocchia
Psicologo Psicoterapeuta Pomigliano d’Arco
Psicologo Psicoterapeuta Pompei
Psicologo Psicoterapeuta Portici
Psicologo Psicoterapeuta Pozzuoli
Psicologo Psicoterapeuta Qualiano
Psicologo Psicoterapeuta Quarto
Psicologo Psicoterapeuta Roccarainola
Psicologo Psicoterapeuta San Gennaro Vesuviano
Psicologo Psicoterapeuta San Giorgio a Cremano
Psicologo Psicoterapeuta San Giuseppe Vesuviano
Psicologo Psicoterapeuta San Paolo Bel Sito
Psicologo Psicoterapeuta San Sebastiano al Vesuvio
Psicologo Psicoterapeuta San Vitaliano
Psicologo Psicoterapeuta Santa Maria la Carità
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Anastasia
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Antimo
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Antonio Abate
Psicologo Psicoterapeuta Saviano
Psicologo Psicoterapeuta Scisciano
Psicologo Psicoterapeuta Somma Vesuviana
Psicologo Psicoterapeuta Striano
Psicologo Psicoterapeuta Terzigno
Psicologo Psicoterapeuta Torre Annunziata
Psicologo Psicoterapeuta Torre del Greco
Psicologo Psicoterapeuta Trecase
Psicologo Psicoterapeuta Tufino
Psicologo Psicoterapeuta Villaricca
Psicologo Psicoterapeuta Visciano
Psicologo Psicoterapeuta Volla
Psicologo Psicoterapeuta Arienzo
Psicologo Psicoterapeuta Aversa
Psicologo Psicoterapeuta Cancello ed Arnone
Psicologo Psicoterapeuta Capua
Psicologo Psicoterapeuta Carinaro
Psicologo Psicoterapeuta Casagiove
Psicologo Psicoterapeuta Casal di Principe
Psicologo Psicoterapeuta Casaluce
Psicologo Psicoterapeuta Psicoterapeuta
Psicologo Psicoterapeuta Grazzanise
Psicologo Psicoterapeuta Gricignano di Aversa
Psicologo Psicoterapeuta Lusciano
Psicologo Psicoterapeuta Maddaloni
Psicologo Psicoterapeuta Marcianise
Psicologo Psicoterapeuta Orta di Atella
Psicologo Psicoterapeuta Parete
Psicologo Psicoterapeuta Piana di Monte Verna
Psicologo Psicoterapeuta Piedimonte Matese
Psicologo Psicoterapeuta Presenzano
Psicologo Psicoterapeuta Raviscanina
Psicologo Psicoterapeuta Recale
Psicologo Psicoterapeuta San Cipriano d’Aversa
Psicologo Psicoterapeuta San Felice a Cancello
Psicologo Psicoterapeuta San Marco Evangelista
Psicologo Psicoterapeuta San Nicola la Strada
Psicologo Psicoterapeuta San Prisco
Psicologo Psicoterapeuta San Tammaro
Psicologo Psicoterapeuta Santa Maria a Vico
Psicologo Psicoterapeuta Santa Maria Capua Vetere
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Arpino
Psicologo Psicoterapeuta Sessa Aurunca
Psicologo Psicoterapeuta Sparanise
Psicologo Psicoterapeuta Succivo
Psicologo Psicoterapeuta Teverola
Psicologo Psicoterapeuta Trentola-Ducenta
Psicologo Psicoterapeuta Villa Literno

Social

error: Questo contenuto è protetto!