CHIAMA AL: 3288848414 | Email: info@gmail.com

Tag Archives: psicologo provincia di napoli


non abbiamo bisogno di combattere con i pensieri o di lottare contro di essi e nemmeno di giudicarli. Piuttosto possiamo semplicemente scegliere di non seguire i pensieri nel momento in cui siamo consapevoli che essi sono comparsi.Quando ci perdiamo nei pensieri, l’identificazione con essi diventa forte. Il pensiero spazza via le nostre menti, le porta via e in un batter d’occhio possiamo essere trasportati lontano. E’ come se noi salissimo sopra un treno di associazioni, non sapendo che ci stiamo salendo e certamente non conoscendo la sua destinazione. Ad un certo punto, lungo il tragitto, potremmo destarci e renderci conto che stavamo solo pensando, che stavamo solo facendo un viaggio. E quando scendiamo dal treno potremmo trovarci in un ambiente mentale molto diverso da quello in cui siamo saliti… (Goldstein 1993). Chiama il: 3288848414 INVIA SUBITO UN MESSAGGIO WHATSAPP LEGGI IL CURRICULUM DEL DOTT. REGA LEGGI LE OPINIONI DEGLI ALTRI PAZIENTI PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA ACERRA Tags: PSICOLOGO ACERRA


Napoli, 20 gen. – (Adnkronos) – Parte dalla Campania la richiesta di istituire e regolamentare lo “psicologo del territorio”, una figura che operi nei settori della scuola e dei servizi sociali, colmando un vuoto con molti Paesi europei e del mondo, a cominciare dagli Stati Uniti. Attraverso una proposta di legge regionale ad iniziativa popolare, l’Ordine degli Psicologi della Campania riaccende i riflettori su un tema sollevato spesso gia’ in passato da addetti ai lavori e cittadini, sul quale pero’ le istituzioni nazionali e locali non sono ancora intervenute. Lo strumento utilizzato dall’Ordine prevedeva una raccolta firme, che e’ stata lanciata lo scorso ottobre. In due mesi e mezzo ne sono state raccolte 21.500, doppiando cosi’ il traguardo di 10mila fissato dalla legge regionale, che concede ai promotori quattro mesi per raggiungere l’obiettivo. ”E’ un risultato straordinario – sottolinea il presidente dell’Ordine campano Raffaele Felaco – frutto di una grande mobilitazione della categoria su tutto il territorio regionale. Abbiamo scelto questo strumento affinche’ le istituzioni percepissero questa figura come un bisogno della cittadinanza e, raccogliendo le firme in oltre 200 conferenze organizzate dall’Ordine, abbiamo preso coscienza del fatto che la gente ha piena consapevolezza della necessita’ di servizi psicologici”. Fonte: Read more…


Come capire se si soffre di depressione Può capitare a tutti, qualche volta, di essere un po’ depressi, ma ciò non significa che tutti necessitano di un trattamento. Come si fa a capire se abbiamo bisogno o meno di un aiuto terapeutico? Non è patologico avere delle leggere fluttuazioni dell’umore. La tristezza, se non è troppo intensa, può anche essere utile alla persona: porsi domande sul perché siamo tristi, ad esempio, può condurci a capire se abbiamo bisogno di qualcosa e può spingerci a trovare delle soluzioni ai nostri problemi. La depressione necessita di un intervento clinico quando i suoi sintomi sono molto intensi, provocano una forte sofferenza e durano da molto tempo (più di 6 mesi). Nella depressione “clinica”, inoltre, sono presenti autocritica, sensi di colpa, disperazione, mancanza di speranza verso il futuro, pessimismo eccessivo e pensieri di morte. La depressione vera e propria rappresenta, quindi, qualcosa di molto più intenso e duraturo rispetto al semplice sentirsi “un po’ giù di tono”. Per sapere se una persona è “clinicamente” depressa, inoltre, bisogna prendere in considerazione i motivi e le cause della sua depressione. Sentirsi molto tristi e privi di energia, avere sentimenti di vuoto, sentire di aver perso ogni Read more…


Da cosa nasce la gelosia? Perché si è gelosi? Parliamo di gelosia nel senso comune, di solito siamo gelosi quando abbiamo paura di perdere qualcosa o qualcuno che per noia molto valore. Questa gelosia ci porta ad essere ansiosi, diventiamo sospettosi, abbiamo paura insomma, di perdere qualcosa. La gelosia è un sentimento naturale e da non demonizzare che, nel corso della storia, ha rivestito, per l’essere umano, una grande importanza, poiché mira alla conservazione della specie e alla stabilità della coppia: parlando dal punto di vista evoluzionistico,nei maschi e’ legata alla sicurezza della paternità e, quindi, alla certezza di provvedere a figli propri; nel sesso femminile, invece, e’ legata alla necessità di tenere legato un partner in grado di assicurare “cibo e protezione alla prole”. Si tratta dunque di un’emozione ”da non rifiutare e della quale non vergognarsi”. Quando però la gelosia oltrepassa i limiti, allora può essere il caso di preoccuparsi. Quando oltrepassa questi limiti e si trasforma in patologia? Gli studi hanno cercato di definire dei parametri soglia per definire il confine tra gelosia normale e patologica. È normale se è un sentimento episodico e transitorio che non provoca sofferenza propria o altrui, mentre se viene superato un Read more…


Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) può rappresentare una malattia estremamente invalidante. Spesso associata ai reduci di guerra, il DPTS può manifestarsi in chiunque abbia sperimentato un evento terrificante per il quale sia avvenuto, o abbia rischiato di accadere, un grave trauma fisico o mentale. Eventi traumatici che possono innescare il DPTS sono aggressioni personali violente, disastri naturali o causati dagli uomini, incidenti o scontri militari. Anche persone che sono state testimoni di un incidente aereo o che sono sopravvissute ad un crimine in cui si è rischiata la vita hanno sviluppato questa malattia. I militari che hanno combattuto in Vietnam e nella Guerra del Golfo, i superstiti e le squadre di soccorso coinvolti in un dopo-disastro, i superstiti di incidenti, stupri, abusi fisici, sessuali e altri crimini, i rifugiati che fuggono dalla violenza dei loro paesi, e le persone che assistono ad eventi traumatici sono tra quelle a rischio di DPTS. Anche le famiglie delle vittime possono sviluppare il disturbo. Fortunatamente, sono state messe a punto terapie efficaci per aiutare le persone colpite da DPTS. Gli individui affetti da DPTS rivivono in modo ripetitivo la situazione che li ha traumatizzati, sotto forma di flashback, incubi, ricordi o pensieri spaventosi, Read more…


Nella vita di una donna, la nascita di un figlio è un evento importantissimo. Quando il momento del parto sta per approssimarsi è normale avere ansia, nervosismo e timore. Queste emozioni sono assolutamente legittime ma, se dovessero sopraffare la futura mamma, il travaglio potrebbe essere più faticoso e doloroso. per tenere sotto controllo la tensione, rilassandosi per vivere più serenamente l’esperienza del parto, da anni, in tutto il mondo, viene praticato il training autogeno respiratorio (RAT). Tale tecnica è stata ideata in Russia e, originariamente, non era utilizzata per le partorienti ma come metodo generale per combattere gli effetti dello stress. Importato in Italia circa 30 anni fa, il training autogeno è stato ben presto adottato nei corsi di preparazione al parto con il fine di insegnare alle future mamme un modo per gestire l’ansia e la paura che accompagnano l’intero processo del travaglio. Il 99% dei corsi preparto oggi include alcune lezioni di training autogeno. Durante il parto la donna prova dolore che, per il 40%, è dovuto all’ansia, al timore di non farcela e alla paura del dolore stesso: la tensione nervosa spinge la partoriente a contrarre i muscoli del perineo che dovrebbero invece essere rilassati per favorire Read more…


La depressione post-partum (dal latino “dopo il parto”) è una particolare forma di disturbo nervoso che colpisce alcune donne a partire dal 3° o 4° giorno seguente la gravidanza e che può avere una durata di diversi giorni, manifestandosi in qualche caso come depressione vera e propria, accompagnata da forme di psicosi. Oltre il 70% delle madri, nei giorni immediatamente successivi al parto, manifestano sintomi leggeri di depressione, in una forma che il pediatra e psicoanalista inglese Donald Winnicott ha denominato “baby blues”, con riferimento allo stato di malinconia (“blues”) che caratterizza il fenomeno. Si tratta quindi di una reazione piuttosto comune i cui sintomi includono delle crisi di pianto senza motivi apparenti, irritabilità, inquietudine e ansietà che tendono generalmente a scomparire nel giro di pochi giorni. Ben più gravi e duraturi sono i sintomi della “depressione post-partum” che possono perdurare anche per un intero anno e che comprendono: indolenza; affaticamento; esauriment; disperazione; inappetenza; insonnia o sonno eccessivo; confusione; pianto inconsulto; disinteresse per il bambino; paura di far male al bambino o a se stessa; improvvisi cambiamenti di umore. La scienza medica non ha fornito ancora delle spiegazioni definitive riguardo alle cause del fenomeno, anche se alcuni studi imputano l’apparizione della “depressione post-partum” a cambiamenti ormonali nella donna, più in particolare Read more…


L’anoressia nervosa è una condizione caratterizzata dagli aspetti descritti. Distorsione dell’immagine corporea e paura patologica di ingrassare. La persona si sente grassa anche se è obiettivamente sottopeso, oppure percepisce come “troppo grasse” alcune parti del proprio corpo (in genere l’addome, le cosce, i glutei). Per dimagrire osserva digiuni prolungati, cerca di sbarazzarsi del cibo ingerito (attraverso il vomito e/o l’uso improprio di lassativi, enteroclismi o diuretici), o intraprende un’attività fisica eccessiva. Il risultato è un calo del peso corporeo al di sotto del livello minimo considerato normale per l’età e la statura. Eccessiva influenza del peso e della forma corporea sui livelli di autostima. L’immagine distorta e negativa del proprio corpo influenza negativamente i livelli di autostima, per cui la persona prova sentimenti di incapacità e inadeguatezza, compensati solo in parte dalle sensazioni positive derivanti dall’attuazione di un rigido controllo della propria fame. Tali sentimenti possono spingere il soggetto ad un progressivo isolamento sociale, favorito anche dalla necessità di nascondere le abitudini alimentari incongrue. Alterazioni organiche secondarie alla denutrizione. La perdita di peso è spesso accompagnata da problemi fisici, derivanti dall’inadeguata nutrizione. Il segno più caratteristico è la scomparsa delle mestruazioni (o il ritardo della loro comparsa, nel caso di Read more…


Il vaginismo è una reazione condizionata che probabilmente risulta dall’associazione di dolore e paura ai tentativi di penetrazione vaginale o anche alla sola fantasia di penetrazione. Lo stimolo negativo originario può essere stato dolore fisico o angoscia psicologica. La condizione dolorosa può in certi casi essere ancora attuale, ma in altri casi essa non è riscontrabile. Anatomicamente i genitali della donna vaginismica sono normali. Tuttavia, quando si tenta la penetrazione, l’accesso vaginale si serra talmente che l’atto sessuale è impossibile e persino gli esami vaginali devono essere spesso effettuati sotto anestesia. Questa condizione è dovuta ad uno spasmo involontario dei muscoli che circondano l’accesso vaginale, che si verifica ogni volta che si cerca di introdurre un oggetto nella vagina. In alcune donne, perfino l’idea di introdurre qualcosa in vagina può causare spasmo muscolare. La contrazione può variare da una forma lieve, che induce una certa tensione e disagio, fino a forme gravi, che impediscono la penetrazione. Oltre allo spasmo primario dell’accesso vaginale, le pazienti affette da vaginismo manifestano solitamente anche fobia del coito e della penetrazione vaginale. Questa riluttanza fobica rende i tentativi di coito frustranti e dolorosi. Spesso la fobia della penetrazione è una reazione secondaria al vaginismo primario, Read more…


Il disturbo di tourette, o Sindrome di tourette come viene più spesso chiamato, è un disturbo neurologico. Le caratteristiche della Sindrome di Tourette sono la presenza di vari tic improvvisi, veloci, ripetitivi, non ritmici, stereotipati, parole o movimenti senza uno scopo. Quali sono i sintomi della Sindrome di Tourette? La presenza sia di ripetizione di suoni che di tic motori si manifesta a volte durante la patologia e non necessariamente contemporaneamente. Il manifestarsi svariate volte durante l’arco della giornata quasi tutti i giorni o a tratti durante periodi per più di un anno Evidente difficoltà o fatica nel mantenimento delle relazioni sociali, nel lavoro, o altre importanti aree di azione Manifestarsi prima del compimento dei 18 anni I sintomi possono scomparire per settimane o mesi per volta e subire degli alti e bassi. Quali sono i principali tic che caratterizzano la Sindrome di Tourette? Di norma tic del viso, come un rapido sbattere delle palpebre o movimenti della bocca, possono essere considerati da un genitore un primo sintomo che la sindrome ha colpito il figlio. Rumori involontari, come lo schiarirsi della gola o il soffiare il naso, o tic alle gambe possono essere dei segnali in altri giovani. Vi sono Read more…

TELEFONO: 3288848414

TELEFONO: 3288848414

PUOI CONTATTARE IL DOTT. REGA AL:
328.88.48.414

PSICOLOGI ITALIA


Il Dr. Rega (Psicologo Acerra) e’ presente nella sezione 
Psicologi
e Psicoterapeuti Napoli
 di
Psicologi-Italia.it. 
Clicca
qui
 per
visualizzare la sua scheda personale.

Contatti Psicologo Acerra

PSICOLOGI

Psicologo Psicoterapeuta Acerra
Psicologo Psicoterapeuta Afragola
Psicologo Psicoterapeuta Arzano
Psicologo Psicoterapeuta Boscoreale
Psicologo Psicoterapeuta Boscotrecase
Psicologo Psicoterapeuta Brusciano
Psicologo Psicoterapeuta Caivano
Psicologo Psicoterapeuta Calvizzano
Psicologo Psicoterapeuta Camposano
Psicologo Psicoterapeuta Carbonara di Nola
Psicologo Psicoterapeuta Cardito
Psicologo Psicoterapeuta Casalnuovo di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Casandrino
Psicologo Psicoterapeuta Casavatore
Psicologo Psicoterapeuta Casola di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Casoria
Psicologo Psicoterapeuta Castello di Cisterna
Psicologo Psicoterapeuta Cercola
Psicologo Psicoterapeuta Cicciano
Psicologo Psicoterapeuta Cimitile
Psicologo Psicoterapeuta Comiziano
Psicologo Psicoterapeuta Crispano
Psicologo Psicoterapeuta Ercolano
Psicologo Psicoterapeuta Frattamaggiore
Psicologo Psicoterapeuta Frattaminore
Psicologo Psicoterapeuta Giugliano in Campania
Psicologo Psicoterapeuta Grumo Nevano
Psicologo Psicoterapeuta Marano di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Mariglianella
Psicologo Psicoterapeuta Marigliano
Psicologo Psicoterapeuta Massa di Somma
Psicologo Psicoterapeuta Melito di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Mugnano di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Nola
Psicologo Psicoterapeuta Ottaviano
Psicologo Psicoterapeuta Palma Campania
Psicologo Psicoterapeuta Pimonte
Psicologo Psicoterapeuta Poggiomarino
Psicologo Psicoterapeuta Pollena Trocchia
Psicologo Psicoterapeuta Pomigliano d’Arco
Psicologo Psicoterapeuta Pompei
Psicologo Psicoterapeuta Portici
Psicologo Psicoterapeuta Pozzuoli
Psicologo Psicoterapeuta Qualiano
Psicologo Psicoterapeuta Quarto
Psicologo Psicoterapeuta Roccarainola
Psicologo Psicoterapeuta San Gennaro Vesuviano
Psicologo Psicoterapeuta San Giorgio a Cremano
Psicologo Psicoterapeuta San Giuseppe Vesuviano
Psicologo Psicoterapeuta San Paolo Bel Sito
Psicologo Psicoterapeuta San Sebastiano al Vesuvio
Psicologo Psicoterapeuta San Vitaliano
Psicologo Psicoterapeuta Santa Maria la Carità
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Anastasia
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Antimo
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Antonio Abate
Psicologo Psicoterapeuta Saviano
Psicologo Psicoterapeuta Scisciano
Psicologo Psicoterapeuta Somma Vesuviana
Psicologo Psicoterapeuta Striano
Psicologo Psicoterapeuta Terzigno
Psicologo Psicoterapeuta Torre Annunziata
Psicologo Psicoterapeuta Torre del Greco
Psicologo Psicoterapeuta Trecase
Psicologo Psicoterapeuta Tufino
Psicologo Psicoterapeuta Villaricca
Psicologo Psicoterapeuta Visciano
Psicologo Psicoterapeuta Volla
Psicologo Psicoterapeuta Arienzo
Psicologo Psicoterapeuta Aversa
Psicologo Psicoterapeuta Cancello ed Arnone
Psicologo Psicoterapeuta Capua
Psicologo Psicoterapeuta Carinaro
Psicologo Psicoterapeuta Casagiove
Psicologo Psicoterapeuta Casal di Principe
Psicologo Psicoterapeuta Casaluce
Psicologo Psicoterapeuta Psicoterapeuta
Psicologo Psicoterapeuta Grazzanise
Psicologo Psicoterapeuta Gricignano di Aversa
Psicologo Psicoterapeuta Lusciano
Psicologo Psicoterapeuta Maddaloni
Psicologo Psicoterapeuta Marcianise
Psicologo Psicoterapeuta Orta di Atella
Psicologo Psicoterapeuta Parete
Psicologo Psicoterapeuta Piana di Monte Verna
Psicologo Psicoterapeuta Piedimonte Matese
Psicologo Psicoterapeuta Presenzano
Psicologo Psicoterapeuta Raviscanina
Psicologo Psicoterapeuta Recale
Psicologo Psicoterapeuta San Cipriano d’Aversa
Psicologo Psicoterapeuta San Felice a Cancello
Psicologo Psicoterapeuta San Marco Evangelista
Psicologo Psicoterapeuta San Nicola la Strada
Psicologo Psicoterapeuta San Prisco
Psicologo Psicoterapeuta San Tammaro
Psicologo Psicoterapeuta Santa Maria a Vico
Psicologo Psicoterapeuta Santa Maria Capua Vetere
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Arpino
Psicologo Psicoterapeuta Sessa Aurunca
Psicologo Psicoterapeuta Sparanise
Psicologo Psicoterapeuta Succivo
Psicologo Psicoterapeuta Teverola
Psicologo Psicoterapeuta Trentola-Ducenta
Psicologo Psicoterapeuta Villa Literno

Social

error: Questo contenuto è protetto!