
Il disturbo specifico dell’apprendimento è un disturbo cronico che vede il cervello lavorare alle informazioni che riceve dall’esterno con modalità differenti, per effetto di una diversità a livello celebrale. Questo disturbo è prevalente nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Capita spesso di ascoltare frasi del tipo ‘ se si impegnasse di più i risultati sarebbero diversi’; ‘è‘ intelligente ma non si applica‘. Il problema però non è il ‘non studiare’. Il non studiare deriva dall’esistenza di una difficoltà nell’apprendimento. E’ da lì che bisogna partire. Quali sono i sintomi del DSA? -I tempi di attenzione sono diversi: da quelli dei bambini senza disturbo; i bambini con DSA sono facilmente distraibili. Non riescono a concentrarsi su un singolo stimolo, ma sono attratti da tante altre cose contemporaneamente. -Percezione visiva: il bambino con DSA ha difficoltà a percepire correttamente uno stimolo; vede, ma non dà il giusto significato a ciò che osserva. Tale carenza viene spesso confusa con una mancanza di motivazione, ossia ciò che ci permette di fare al meglio quello che sappiamo già fare. I problemi specifici dell’apprendimento non hanno nulla a che vedere con la scarsa motivazione, perché causati da un problema di percezione. Il bambino con DSA si Read more…