CHIAMA AL: 3288848414 | Email: info@gmail.com

Category Archives: COPPIA E SESSUALITA’

Psicoterapia di Coppia, problematiche di relazione, sessuali, comprensione. Studio di psicologia e psicoterapia – Psicologo Acerra, Caivano, Casalnuovo, Marigliano, Pomigliano, Mariglianella, Frattamaggiore, Maddaloni, Cancello, Crispano, Orta di Atella


La dipendenza affettiva, nota anche come dipendenza da relazioni o dipendenza emotiva, è un modello di comportamento caratterizzato da un bisogno eccessivo di affetto, approvazione e attenzione dagli altri. Le persone con dipendenza affettiva tendono ad essere fortemente dipendenti emotivamente dai loro partner o da altre persone significative nelle loro vite. Alcune caratteristiche comuni della dipendenza affettiva includono: La dipendenza affettiva può essere influenzata da vari fattori, tra cui l’ambiente familiare, l’esperienza di abbandono o trauma emotivo passato, la bassa autostima e le aspettative irrealistiche sulle relazioni. per affrontare la dipendenza affettiva, possono essere utili le seguenti strategie: La dipendenza affettiva può richiedere tempo, impegno e supporto per essere affrontata in modo efficace. È importante ricordare che ognuno ha la capacità di trasformare i propri schemi di dipendenza affettiva e creare relazioni più equilibrate e soddisfacenti. Acerra – Psicologo Afragola – Psicologo Aversa – Psicologo Caivano – Psicologo Cardito – Psicologo casalnuovo di napoli – Psicologo Casandrino – Psicologo Casavatore – Psicologo Casoria – Psicologo Castello di Cisterna – Psicologo Cercola – Psicologo Cesa – Psicologo frattamaggiore – Psicologo Frattaminore – Psicologo Giugliano in Campania – Psicologo Grumo Nevano – Psicologo Melito di Napoli – Psicologo Mugnano di Napoli – Read more…


DISTURBI SESSUALI. CAUSE E TERAPIA DEL VAGINISMO Il vaginismo è un disturbo sessuale diffuso tra le donne che si lasciano condizionare a livello psico-fisico dal pensiero che la penetrazione abbia effetti dolorosi. Anatomicamente non ci sono variazioni anormali del organo genitale ma cause psicologiche che hanno un riflesso sulla contrazione dei muscoli. Il riflesso condizionato di convinzioni anomale fa sì che i muscoli della vulva si contraggano, così come quelli del perineo e dell’orifizio vaginale rendendo di fatto difficile e dolorosa la penetrazione. Dal punto di vista psicologico questo disturbo è associato ad una fobia del rapporto sessuale. La gravità del disturbo dipende da tre fattori: La gravità della fobia, lieve media o seria L’intensità della contrazione muscolare La presenza di altri fattori psico-sessuali Spesso questo disturbo è anche accompagnato da dispareunia che si manifesta con dolore durante il coito. Le cause del vaginismo possono essere diverse e dipendere da fattori psicosessuali, di coppia o biologici. E’possibile comunque fare riferimento a episodi del passato di abuso o esperienze traumatiche anche se si considera un fattore importante il rapporto con la propria corporeità e la gestione delle proprie emozioni. Conflitti con il sesso maschile o un’educazione sessuale molto serrata possono essere Read more…


L’eiaculazione precoce si è visto essere un disturbo molto frequente e frustante per gli uomini caratterizzato dal fatto che il paziente eiacula rapidamente durante un rapporto sessuale. Alcuni hanno sostenuto che “la ragione per cui l’eiaculatore precoce non ha appreso a esercitare la continenza nell’eiaculazione stia nel fatto che egli non è consapevole delle sensazioni che preludono l’orgasmo”. L’ansia è il principale movente di questo comportamento inconsapevole, una distrazione permanente che esprime il desiderio della persona di porre fine quanto prima a quella sensazione di ansia e inadeguatezza. Il corpo risponde a questa esigenza accelerando il processo e mettendo fine quanto prima al rapporto. Tra le tecniche proposte per aiutare la risoluzione di questo problema vi è il sistema “stop-start”. E’ una tecnica sessuale consigliata da molti sessuologi che ha l’obiettivo di permettere agli uomini di avere un rapporto sessuale più soddisfacente  cercando soprattutto di accantonare l’ansia, che abbiamo visto essere una delle cause principali di questo disturbo . La tecnica dello “stop and start” prevede che l’uomo assuma una posizione sdraiata sulla schiena e la donna in posizione soprastante. Quando l’uomo si sente vicino al piacere in quel momento chiede di fermarsi e si ricomincia nel momento in cui Read more…


L’eiaculazione precoce è un disturbo sessuale che consiste nella tendenza ad eiaculare in una fase molto precoce del rapporto sessuale. La precocità si basa essenzialmente sulla carenza di un giusto controllo della volontà sul riflesso eiaculatorio. Alcuni riflessi sono indipendenti dalla volontà dell’uomo come l’erezione e la vaso congestione genitale per la donna. Altri invece – eiaculazione e orgasmo – possono essere controllati. Si ritiene che il motivo per cui chi soffre di questo disturbo non riesce a controllare questo riflesso risieda nella considerazione che non è consapevole delle sensazioni che anticipano l’orgasmo. Questo accade dal momento che stati di ansia possono distrarre l’eiaculatore precoce evitando che egli possa concentrarsi sulla propria sensazione di eccitamento e imparare i segnali di un imminente orgasmo. La diagnosi alla base di questo disturbo si concentra inizialmente nell’eliminare anomalie morfologiche del pene e malattie e si considera patologico dal momento che il disturbo non si presenta a fasi episodiche ma in maniera costante ogni volta ci sia un rapporto sessuale. Più frequentemente c’è una causa psicologica sostenuta da quella che viene definita ansia da prestazione. L’ansia alla base di questo problema può avere diverse cause: elementi conflittuali risalenti all’infanzia, ostilità verso la donna, prime Read more…


L’ansia si sa, se utilizzata nella giusta maniera in quanto meccanismo fisiologico è capace di motivarci al raggiungimento di un obiettivo e a risolvere quelle questioni che richiedono concentrazione. Il problema dell’ansia però arriva nel momento in cui viene utilizzata e gestita nella maniera sbagliata. E’ proprio a questo punto che da arma di forza diventa per noi un ostacolo che non permette di sentirci adeguati alle situazioni. E’ un auto sabotaggio bello e buono. L’ansia da prestazione è un particolare tipo di ansia che si differenzia dalle altre tipologie per l’importanza che il soggetto dà al contesto ambientale e soprattutto al concetto di prestazione. Ciò che alimenta l’ansia da prestazione è una parolina che costantemente si cerca di ricordare soprattutto quando si è dinanzi a obiettivi da raggiungere che richiedono tanto impegno e la cui realizzazione ha molta importanza. La parolina che alimenta l’auto sabotaggio è la “perfezione”. Cercare assiduamente di raggiungere la perfezione non fa altro che far dipendere le nostre azioni da un pensiero: niente perfezione = impossibilità di raggiungere il successo e essere quindi rifiutati dagli altri. Basta incappare in un solo errore e l’autostima della persona che cerca costantemente di raggiungere l’orizzonte della perfezione crolla Read more…


Si può essere innamorati e allo stesso tempo depressi? Può sembrare un paradosso, poiché l’ amore e la passione, per loro natura, aumentano la vitalità di chi li prova. Eppure c’è un modo di vivere il rapporto di coppia che ha un potere altamente depressivo e che consiste nell’annullarsi in favore del partner. Non si tratta del classico adattamento, per il quale si sacrificano alcuni lati del proprio carattere ai cosiddetti compromessi dello stare insieme e si rinuncia ad alcuni bisogni o desideri per non scontrarsi con l’altro, ma di un continuo tentativo di accontentarlo in tutto: nelle sue richieste (dichiarate e non), nelle frequentazioni, nelle necessità professionali, nel suo modo di considerare la relazione e la persona con cui sta. Fin dall’inizio della storia si disconosce la propria identità per plasmarsi sul mondo dell’altro e sulle aspettative che egli ha su di noi. Si tralasciano le proprie amicizie, impegni, hobby, affetti. Una dedizione assoluta, che magari sulle prime il partner non ha richiesto ma a cui si è presto abituato, beneficiandone, e che ora si attende sempre, senza peraltro valorizzarla. Anzi: è anche possibile che dopo tutto questo egli ci trovi noiosi, privi di mistero, e ci dia ormai Read more…


Chiama il: 3288848414 INVIA SUBITO UN MESSAGGIO WHATSAPP LEGGI IL CURRICULUM DEL DOTT. REGA LEGGI LE OPINIONI DEGLI ALTRI PAZIENTI PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA ACERRA Tags: COPPIA E SESSUALITA', DIPENDENZE


Cari lettori, oggi ho scoperto un fantastico Blog che da tanti spunti di riflessione sulla nostra esistenzialità. Vi invito ad ascoltare questo video che trovate anche su youtube. Chiama il: 3288848414 INVIA SUBITO UN MESSAGGIO WHATSAPP LEGGI IL CURRICULUM DEL DOTT. REGA LEGGI LE OPINIONI DEGLI ALTRI PAZIENTI PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA ACERRA Tags: COPPIA E SESSUALITA', DIPENDENZE


Capita spesso che il desiderio sessuale possa trasformarsi in una vera e propria ossessione, in cui il sesso non è più un profondo e benefico momento d’intimità col partner, ma diventa dipendenza, qualcosa che viene visto e vissuto come ESTREMAMENTE NECESSARIO. Se il sesso non è più un piacere ma un bisogno impellente e continuo e il rapporto sessuale diventa un antidoto all’ansia e una modalità per gestire l’agitazione, allora possiamo parlare di DIPENDENZA SESSUALE. Capita spesso che ci si sente inadeguato con se stesso, cerca di trovare qualcosa in cui sentirsi “esperto” e “mettersi alla prova”, il sesso è una di queste cose. Nonostante la maggior parte della giornata sia dedicata alla ricerca del piacere, il dipendente non si sente appagato dopo un rapporto, anzi subentrano in seguito sensi di colpa e di vergogna. Sebbene si ripromettano di darsi una regolata, puntualmente falliscono, amplificando così il loro senso di inferiorità. Il dottor Sameer Parikh, psicologo, definisce la dipendenza sessuale come “una situazione in cui fare sesso è visto come l’unica priorità di una persona, spingendola a trascurare tutti gli altri aspetti importanti della vita, come il lavoro, il sonno e la vita sociale. La dipendenza e la compulsività verso Read more…


Il Metodo RAT, derivato dal più conosciuto training autogeno di Schultz, costituisce la tecnica-base nella preparazione al parto e si propone di raggiungere diverse finalità quali: migliorare la respirazione, imparare a percepire le contrazioni muscolari e rilassare le parti alte del corpo. Il termine “training” significa “addestramento”, quindi apprendimento: il training autogeno prevede, infatti, l’apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica e di rilassamento. Questa applicazione installa sullo smartphone delle donne in maternità un’applicazione che le guiderà nel training respiratorio e muscolare pre-parto. SCARICA L’APPLICAZIONE PER ANDROID DALLO STORE UFFICIALE Ecco un’anteprima:   Clicca sul tasto play per ascoltare l’anteprima: Chiama il: 3288848414 INVIA SUBITO UN MESSAGGIO WHATSAPP LEGGI IL CURRICULUM DEL DOTT. REGA LEGGI LE OPINIONI DEGLI ALTRI PAZIENTI PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA ACERRA Tags: AUDIOTERAPIA, TRAINING AUTOGENO, COPPIA E SESSUALITA'


Da cosa nasce la gelosia? Perché si è gelosi? Parliamo di gelosia nel senso comune, di solito siamo gelosi quando abbiamo paura di perdere qualcosa o qualcuno che per noia molto valore. Questa gelosia ci porta ad essere ansiosi, diventiamo sospettosi, abbiamo paura insomma, di perdere qualcosa. La gelosia è un sentimento naturale e da non demonizzare che, nel corso della storia, ha rivestito, per l’essere umano, una grande importanza, poiché mira alla conservazione della specie e alla stabilità della coppia: parlando dal punto di vista evoluzionistico,nei maschi e’ legata alla sicurezza della paternità e, quindi, alla certezza di provvedere a figli propri; nel sesso femminile, invece, e’ legata alla necessità di tenere legato un partner in grado di assicurare “cibo e protezione alla prole”. Si tratta dunque di un’emozione ”da non rifiutare e della quale non vergognarsi”. Quando però la gelosia oltrepassa i limiti, allora può essere il caso di preoccuparsi. Quando oltrepassa questi limiti e si trasforma in patologia? Gli studi hanno cercato di definire dei parametri soglia per definire il confine tra gelosia normale e patologica. È normale se è un sentimento episodico e transitorio che non provoca sofferenza propria o altrui, mentre se viene superato un Read more…

TELEFONO: 3288848414

TELEFONO: 3288848414

PUOI CONTATTARE IL DOTT. REGA AL:
328.88.48.414

PSICOLOGI ITALIA


Il Dr. Rega (Psicologo Acerra) e’ presente nella sezione 
Psicologi
e Psicoterapeuti Napoli
 di
Psicologi-Italia.it. 
Clicca
qui
 per
visualizzare la sua scheda personale.

Contatti Psicologo Acerra

PSICOLOGI

Psicologo Psicoterapeuta Acerra
Psicologo Psicoterapeuta Afragola
Psicologo Psicoterapeuta Arzano
Psicologo Psicoterapeuta Boscoreale
Psicologo Psicoterapeuta Boscotrecase
Psicologo Psicoterapeuta Brusciano
Psicologo Psicoterapeuta Caivano
Psicologo Psicoterapeuta Calvizzano
Psicologo Psicoterapeuta Camposano
Psicologo Psicoterapeuta Carbonara di Nola
Psicologo Psicoterapeuta Cardito
Psicologo Psicoterapeuta Casalnuovo di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Casandrino
Psicologo Psicoterapeuta Casavatore
Psicologo Psicoterapeuta Casola di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Casoria
Psicologo Psicoterapeuta Castello di Cisterna
Psicologo Psicoterapeuta Cercola
Psicologo Psicoterapeuta Cicciano
Psicologo Psicoterapeuta Cimitile
Psicologo Psicoterapeuta Comiziano
Psicologo Psicoterapeuta Crispano
Psicologo Psicoterapeuta Ercolano
Psicologo Psicoterapeuta Frattamaggiore
Psicologo Psicoterapeuta Frattaminore
Psicologo Psicoterapeuta Giugliano in Campania
Psicologo Psicoterapeuta Grumo Nevano
Psicologo Psicoterapeuta Marano di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Mariglianella
Psicologo Psicoterapeuta Marigliano
Psicologo Psicoterapeuta Massa di Somma
Psicologo Psicoterapeuta Melito di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Mugnano di Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Napoli
Psicologo Psicoterapeuta Nola
Psicologo Psicoterapeuta Ottaviano
Psicologo Psicoterapeuta Palma Campania
Psicologo Psicoterapeuta Pimonte
Psicologo Psicoterapeuta Poggiomarino
Psicologo Psicoterapeuta Pollena Trocchia
Psicologo Psicoterapeuta Pomigliano d’Arco
Psicologo Psicoterapeuta Pompei
Psicologo Psicoterapeuta Portici
Psicologo Psicoterapeuta Pozzuoli
Psicologo Psicoterapeuta Qualiano
Psicologo Psicoterapeuta Quarto
Psicologo Psicoterapeuta Roccarainola
Psicologo Psicoterapeuta San Gennaro Vesuviano
Psicologo Psicoterapeuta San Giorgio a Cremano
Psicologo Psicoterapeuta San Giuseppe Vesuviano
Psicologo Psicoterapeuta San Paolo Bel Sito
Psicologo Psicoterapeuta San Sebastiano al Vesuvio
Psicologo Psicoterapeuta San Vitaliano
Psicologo Psicoterapeuta Santa Maria la Carità
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Anastasia
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Antimo
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Antonio Abate
Psicologo Psicoterapeuta Saviano
Psicologo Psicoterapeuta Scisciano
Psicologo Psicoterapeuta Somma Vesuviana
Psicologo Psicoterapeuta Striano
Psicologo Psicoterapeuta Terzigno
Psicologo Psicoterapeuta Torre Annunziata
Psicologo Psicoterapeuta Torre del Greco
Psicologo Psicoterapeuta Trecase
Psicologo Psicoterapeuta Tufino
Psicologo Psicoterapeuta Villaricca
Psicologo Psicoterapeuta Visciano
Psicologo Psicoterapeuta Volla
Psicologo Psicoterapeuta Arienzo
Psicologo Psicoterapeuta Aversa
Psicologo Psicoterapeuta Cancello ed Arnone
Psicologo Psicoterapeuta Capua
Psicologo Psicoterapeuta Carinaro
Psicologo Psicoterapeuta Casagiove
Psicologo Psicoterapeuta Casal di Principe
Psicologo Psicoterapeuta Casaluce
Psicologo Psicoterapeuta Psicoterapeuta
Psicologo Psicoterapeuta Grazzanise
Psicologo Psicoterapeuta Gricignano di Aversa
Psicologo Psicoterapeuta Lusciano
Psicologo Psicoterapeuta Maddaloni
Psicologo Psicoterapeuta Marcianise
Psicologo Psicoterapeuta Orta di Atella
Psicologo Psicoterapeuta Parete
Psicologo Psicoterapeuta Piana di Monte Verna
Psicologo Psicoterapeuta Piedimonte Matese
Psicologo Psicoterapeuta Presenzano
Psicologo Psicoterapeuta Raviscanina
Psicologo Psicoterapeuta Recale
Psicologo Psicoterapeuta San Cipriano d’Aversa
Psicologo Psicoterapeuta San Felice a Cancello
Psicologo Psicoterapeuta San Marco Evangelista
Psicologo Psicoterapeuta San Nicola la Strada
Psicologo Psicoterapeuta San Prisco
Psicologo Psicoterapeuta San Tammaro
Psicologo Psicoterapeuta Santa Maria a Vico
Psicologo Psicoterapeuta Santa Maria Capua Vetere
Psicologo Psicoterapeuta Sant’Arpino
Psicologo Psicoterapeuta Sessa Aurunca
Psicologo Psicoterapeuta Sparanise
Psicologo Psicoterapeuta Succivo
Psicologo Psicoterapeuta Teverola
Psicologo Psicoterapeuta Trentola-Ducenta
Psicologo Psicoterapeuta Villa Literno

Social

error: Questo contenuto è protetto!